Programma 2012 2013-06-05T14:50:35+00:00

Programma della settimana Camp di Grano

dal 15 al 22 luglio 2012

Domenica 15

  • Accoglienza e check in sul Campo di Grano e  Programmazione lavori della settimana #CampdiGrano; (a partire dalle ore 17.00)
  • Introduzione alla Biblioteca del Grano e presentazione dei Rioni del Palio con Antonio Pellegrino; (in piazza Abele Parente a Caselle in Pittari a partire dalle ore 21.00)

Lunedì 16

  • Preparazione dell’Aia: Lo sterco, il cemento dei contadini (Sul campo di gara a partire dalle ore 6.30)
  • Biodiversità selvatica e coltivata WORKSHOP con il botanico Nicola Di Novella (Sul campo di gara ore 17.00)
  • Attacca u patruni adduvi voli u ciucciu con il contadino contemporaneo Angelo Avagliano della Tempa del Fico di Pruno di Laurino. (Sul campo di gara ore 17.00)
  • Campo e Controcampo WORKSHOP di Fotografia con il Maestro Marius Mele (Sul campo di gara ore 18.00)

Martedì 17

  • Mietitura a mano del grano: Tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio. (Sul campo di gara a partire dalle ore 6.30)
  • Architettura Rurale e Sostenibile: WORKSHOP sull’ utilizzo della paglia in architettura e nelle realizzazioni artistiche con Giuseppe Fiscina. (Sul campo di gara ore 17.00)
  • Cerchio nel Grano. WORKSHOP Installazione laboratoriale di land art con Marco Galafassi.(Sul campo di gara a partire dalle ore 17.45)
  • CundaCundà WORKSHOP tecniche ed espressioni del racconto popolare con Giancarlo Guercio e Biancarosa Di Ruocco (Sul campo di gara a partire dalle ore 19.00)
  • Viaggio lento, cantu.. cuntu e mi ni frucu con il cantastorie contemporaneo Biagio Accardi (Sul campo di gara a partire dalle ore 20.00)

Mercoledì 18

  • Mietitura a mano del grano: Tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio.  (Sul campo di gara a partire dalle ore 6.30)
  • A Terra ca’ coce WORKSHOP lavorazione artigianale della creta “Ass. Artidea“  (Nel viale Roma (Olmo) a partire dalle 15.00)
  • Innovazione Sociale e Sviluppo Rurale Brand Territoriale con Alex Giordano e Giacomo Bracci  WORKSHOP Accademia Mediterranea di Societing  (Sul campo di gara a partire dalle ore 17.30)
  • Notte nell’aia. Canti e balli sotto le stelle nel campo di grano (Sul campo di gara a partire dalle ore 21.30)

Giovedì 19

  • Festa delle erbe WORKSHOP: Le erbe nelle culture antiche ed autoctone con Annibale D’Angelo. (Sul campo di gara a partire dalle ore 8.00)
  • Le nonne, maestre di raccolta e di cucina a cura dell’Associazione Terra Madre con  Antonio Greco e Nicola Di Novella. (Sul campo di gara a partire dalle ore 9.30)
  • Social Marketing Territoriale con Alessio Carciofi WORKSHOP Accademia Mediterranea di Societing (Sul campo di gara a partire dalle ore 17.30)
  • New Media & Technology and Rural Life TAVOLA ROTONDA con Nicola Noviello (Sul campo di gara a partire dalle ore 19.00)

Venerdì 20

  • Molitura del grano al mulino ad acqua Visita all’Oasi WWF “Grotte del Bussento” di Morigerati con percorso a piedi con l’asino che porterà le varietà di grano della Biblioteca del Grano da molire. (Raduno della compagnia Nel viale Roma (Olmo) alle ore 7.00)
 

Sabato 21

  • Panificazione tradizionale WORKSHOP panificazione con lievito madre delle farine molite il giorno precedente. (a partire dalle ore 7.00)
  • Gara di Tarantella  (Nel viale Roma (Olmo) a partire dalle ore 21.00)

Domenica 22

Palio del Grano Località San Nicola

Ore 06:00 raduno della compagnia del Palio in p. Olmo

Ore 08:00 sorteggio piste

Ore 08:30 Inizio ottava edizione Palio del Grano

Ore 11:00 Pisatura tradizionale con i buoi

Ore 12:00 Palo della cuccagna

Ore 13:00 Pranzo collettivo

Ore 15:00 il costume e il piatto più bello (piatto vuoto)

Ore 16:00 Sorteggio lotteria del palio

Ore 16:30 Premiazioni

 

ISCRIVITI E PARTECIPA

 

scarica qui il pdf del Manifesto di Camp di Grano